LA SENTENZA SUI FESTIVI INFRASETTIMANALI. COME SEMPRE NURSIND NON SI ARRENDE (intervista a chi ha istruito la causa)

LA SENTENZA SUI FESTIVI INFRASETTIMANALI. COME SEMPRE NURSIND NON SI ARRENDE (intervista a chi ha istruito la causa)

spelo No Comments

COMPARTO SANITÀ, CONDANNE & RICORSI: LA LUNGA STORIA DELL’ARTICOLO 9. INTERVISTA ALL’AVVOCATO MICHELE MARRA

La Suprema Corte di Cassazione in data 25 gennaio 2021 accoglieva il ricorso presentato dall’avvocato Michele Marra, in rappresentanza del dipendente dell’Aorn di Caserta Francesco Giaquinto, avverso la sentenza della Corte d’Appello che condannava il Giaquinto assieme ad un notevole numero di dipendenti dell’Aorn, alla restituzione del rimborso ottenuto in virtù di un’errata interpretazione dell’articolo 9 del CCNLdel Comparto Sanità. Oggi l’ordinanza della Corte di Cassazione che ha determinato una vera e propria rivoluzione all’interno del Comparto su tutto il territorio nazionale, rappresenta senza alcun dubbio, un precedente di notevole importanza ed assolutamente imprescindibile, per ogni futura trattativa sindacale.

MANCANO 4 MILA INFERMIERI

spelo No Comments

Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»

spelo No Comments

Emergenza Covid all’ospedale Brotzu di Cagliari. A denunciare la situazione di pericolo per la salute dei lavoratori e dei pazienti è Fabrizio Anedda, segretario del sindacato delle professioni infermieristiche, il NurSind, con una lettera indirizzata all’assessore regionale della Salute Mario Nieddu, e ai vertici aziendali.

«Il personale sanitario, infermieristico e OSS, del reparto di medicina d’urgenza del Brotzu è al collasso: troppi contagi da Covid-19 e un conseguente carico di lavoro insostenibile. In questo reparto si sono verificati troppi casi di contagio da Covid-19 – ha spiegato Fabrizio Anedda – su 20 infermieri, 3 sono in malattia e non sono stati sostituiti, e uno in quarantena preventiva. Di questi 16 rimasti 2 sono part time, e solo uno copre il turno notturno. E ancora, tre sono affetti da Covid. Quindi sono in 13 a coprire tutti i turni e badare ai pazienti. Per quanto concerne i contagi nel reparto: 3 infermieri, 3 OSS e 3 specializzandi, oltre a 12 pazienti trasferiti in altro reparto Covid.»

«In questa situazione – ha aggiunto Fabrizio Anedda -, l’assistenza in alcuni turni di lavoro risulta insostenibile: si toccano indici di rapporto tra infermieri e pazienti pari a 1/20 (quando dovrebbe essere di 1/6) e non si dispone di operatori di supporto in dotazione stabile durante il servizio notturno, ma solamente un operatore in comune con la Medicina 1, quindi con un indice di rapporto relativo di 1/80 circa. Nonostante la grave mancanza di personale e nonostante, in reparto esistano ben tre camere in zona rossa, i ricoveri non sono stati bloccati né tantomeno il reparto è stato sanificato del tutto.»

«Infatti, quando la capienza del reparto è terminata – ha concluso Fabrizio Anedda -, i pazienti che arrivano dal Pronto Soccorso, in attesa del risultato del tampone, vengono sistemati in ambienti del tutto inadatti, sprovvisti di sistema di chiamata, di arredi e del bagno in camera.»

Fonte: 

Leggi la notizia anche qui:   

“Medicina d’urgenza del Brotzu al collasso, troppi contagi”: la denuncia.

CAGLIARI. “Il personale sanitario, infermieristico e Oss, del reparto di medicina d’urgenza del Brotzu è al collasso: troppi contagi da Covid e un conseguente carico di lavoro insostenibile”. la denuncia arriva da Fabrizio Anedda……>>>>>continua

CONTRARRE IL COVID-19 SUL LAVORO E’ INFORTUNIO

spelo No Comments

COVID, NURSIND DENUNCIA: “SECONDA ONDATA TRAVOLGE L’AOU, LA FORMAZIONE? CI SUGGERISCONO UN TUTORIAL SU YOUTUBE”

spelo No Comments

“Noi operatori sanitari siamo pochi e impreparati agli eventi che ci travolgono come un fiume in piena. Abbiamo 21 pazienti positivi al Covid all’Aou di Cagliari, che non sono certamente un numero imbarazzante come se ne contano in altri luoghi, ma sono sicuramente molti se si pensa alla disorganizzazione nella quale lavoriamo, e soprattutto al fatto che potrebbero realisticamente aumentare”.

A denunciare la situazione dell’ Aou di Cagliari, sono i Dirigenti del NurSind, sindacato delle professioni infermieristiche: Christian Cugusi , Lucia Bito, Valentina Bello e Luca Casula.

“La prevenzione – hanno proseguito i sindacalisti in una dettagliata nota stampa – che dovrebbe rappresentare la componente principale e importante della sanità è totalmente assente, e il comitato tecnico scientifico sardo inesistente, come lo è quello nazionale.

La prevenzione all’interno dell’Aou di Cagliari latita da tempo e gli operatori sanitari risultano indiscutibilmente i lavoratori maggiormente esposti al rischio contagio. Eppure ai vertici della Azienda hanno avuto 8 mesi di tempo, per correre ai ripari, per prevenire gli eventi e attuare tutte le misure necessarie per accogliere gli eventuali pazienti positivi, qualora i presidi Covid si fossero saturati. E invece eccoci qui, a parlare del nulla. Il primo allarme è scattato nella notte tra il 7 e 8 novembre, quando gli operatori che prestavano servizio nel Blocco G, sono stati allertati dalla Direzione Medica del trasferimento di alcuni pazienti positivi dal Pronto Soccorso aziendale, alla zona grigia, allocata in questa struttura, a causa della saturazione dei posti letto in Obi”.

L’AREA COVID. ” E’stato chiesto, in fretta e furia, ai colleghi di allestire un’apposita area COVID, dotandola del materiale e dei presidi necessari, e di individuare gli appositi percorsi sporco/pulito, e ancora di predisporre e attivare la zona di vestizione e svestizione. Per ciò che riguarda la formazione è stato risposto che non fosse necessaria, e che sarebbe bastato visionare un video tutorial su You Tube”.

Così passano i giornie iniziano ad arrivare i pazienti nella zona Covid, e intanto gli infermieri e gli OSS vengono “inviati al fronte come carne da cannone, senza formazione, con una miriade di problemi, alcuni dei quali insormontabili per logistica, e in barba a tutte le linee guida (ISS) e internazionali, li si fa sostare all’interno dell’area Covid vestiti con dispositivi di protezione individuale adatti alla precauzione da malattia trasmessa da Coronavirus SARS – CoV2, per 8-9 ore, raggiungendo punte di 12 ore”.

IL REPARTO COVID E LA SOSPENSIONE DI RIPOSI E FERIE. 

“Sempre il 13 novembre – raccontano i Dirigenti NurSind – viene trasmesso il comunicato del Direttore Sanitario, Dottor Pacifico. che dispone l’apertura di un reparto COVID all’interno del P.O. Duilio Casula, il Blocco G, posizionato al centro del corridoio principale al 3° piano, tra le medicine – e qui ci complimentiamo per la scelta logistica!- con la soppressione di tutte le attività chirurgiche differibili, lo spostamento di tutti i degenti dal blocco G alla chirurgia del blocco D, e la sospensione delle ferie per tutto il personale sanitario.

A tal riguardo, occorre evidenziare, come in nome dell’emergenza COVID vengano ormai sistematicamente sacrificati i diritti dei lavoratori della sanità, prolungamento dell’orario di servizio, rinuncia alle ferie, al giorno di risposo per essere sottoposti a sorveglianza sanitaria, e molto altro.

Sembrerebbe inoltre che parte del personale assegnato agli ambulatori, sia stato già allertato per turnare in corsia. Parliamo di lavoratori ormai prossimi alla pensione e ai 60 anni, che quasi certamente faranno in tutti modi ostruzionismo per vedersi riconosciuto il sacrosanto diritto al meritato riposo dopo tanti anni di logorante servizio”.

SOLINAS, NIEDDU E L’ATTIVAZIONE DEL BINAGHI SENZA PERSONALE. “Mentre l’Aou è in piena tempesta – conclude il Nursind – giungono alla nostra attenzione le dichiarazioni sconcertanti del Presidente della Regione Solinas e dell’Assessore della Sanità Nieddu, che provano a rassicurare l’opinione pubblica affermando che la situazione è assolutamente sotto controllo, che non esiste alcuna criticità, e che si andrà avanti nella scelta di attivare l’ormai semi dismesso ospedale Binaghi, come presidio Covid, senza però fornire alcuna delucidazione riguardo il reperimento delle risorse umane che dovranno mantenere efficiente e operativo un altro presidio ospedaliero. La nostra Organizzazione Sindacale, non può che essere fortemente preoccupata per il dilagare della pandemia, tanto più se continuerà a essere gestita da questa classe politica che governa la Regione Sardegna e amministra le Aziende sanitarie pubbliche, con grave danno all’utenza e ai lavoratori della sanità. Pertanto, a sostegno di tutti i lavoratori e a tutela della sanità pubblica, non faremo mancare tutte le iniziative che riterremo più efficaci e opportune al conseguimento degli obiettivi prefissati”.

 

 

leggi la notizia anche su:

 

Assunzioni, sicurezza, indennità: gli infermieri presentano il conto

spelo No Comments

Ringraziamenti, proclami e promesse non bastano più, quando – con l’aumentare dei contagi – cresce tra i dipendenti del Servizio sanitario regionale l’insicurezza, “determinata dalla scarsa programmazione inerente procedure, protocolli e percorsi, i quali, quando esistenti, troppo spesso vengono elusi per carenza DPI o deficienze strutturali”.
Per ora “si resiste e si cerca con ogni mezzo di contribuire al superamento della crisi”. Ma – fa notare il NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche – “è doveroso chiedere perlomeno un tangibile riconoscimento verso i dipendenti, soprattutto verso il personale dedito all’assistenza diretta ai pazienti affetti da SARS COV 2”.

Il coordinatore regionale di NurSind Sardegna, Fabrizio Anedda, ha scritto all’assessore alla Sanità Mario Nieddu, al commissario straordinario dell’ARES Massimo Temussi e agli altri vertici regionali del settore sanitario per presentare una serie di richieste molto precise. Ecco che cosa è necessario e urgente secondo il sindacato infermieri.

Assunzione immediata di personale infermieristico con proposte che favoriscano il reclutamento per mezzo di bandi inerenti contratti appetibili, meglio ancora ovviamente con contratti a tempo indeterminato, ma di certo non con avvisi che talvolta non riportano neanche la quantificazione del tempo del contratto di assunzione, o che quando presente questo importante particolare, lo stesso risulta di durata talmente breve che spesso vengono rifiutati.
Garanzia di una corretta dotazione di DPI atti a tutelare adeguatamente i dipendenti e gli utenti, nonché chiare ed univoche indicazioni sugli screening e controlli (tamponi o test sierologici COVID 19) a cui si dovrebbero sottoporre i lavoratori esposti a rischio.
Formazione teorico-pratica costante di tutto il personale sulle procedure e protocolli operativi relativi a tutte le fasi e processi di prevenzione e protezione del personale e della salute pubblica in ogni ambito lavorativo, che perseguano l’evoluzione e l’esperienza scientifica inerente l’Infezione e la diffusione del COVID 19 a livello globale e locale.
Riconoscimento di indennità di rischio biologico, quindi l’estensione delle indennità previste per i luoghi a rischio infettivo a partire dal mese di Settembre 2020, per tutti quei professionisti che hanno prestato e tuttora prestano servizio a diretto contatto con persone contagiate da SARS COV 2, prevedendo inoltre per questo frangente di emergenza pandemica, il cumulo con le altre indennità spettanti per ogni singolo lavoratore.
Riconoscimento delle indennità di area critica e/o sub critica a tutti i colleghi infermieri che sono stati reclutati per prestare servizio nelle UU.OO. sub intensive/intensive e o che hanno dovuto prestare assistenza a pazienti critici a seguito di adeguamento/trasformazione delle UU.OO. ordinarie in UU.OO. sub intensive/intensive.
Riconoscimento di una maggiorazione della retribuzione oraria (€ 35/ora), per tutte le ore prestate in servizio oltre la normale programmazione, correlate alla necessità di affrontare l’emergenza ( già attuato in altre regioni).
Considerato che al personale addetto all’assistenza diretta ai pazienti affetti da COVID 19 necessita ulteriore tempo per indossare e dismettere correttamente i DPI rispetto alla normale tempistica prevista dal CCNL, e poiché tali procedure, a garanzia della sicurezza e dell’igiene pubblica e sicurezza del personale sanitario, comportano una successione di azioni che richiedono particolare attenzione, si chiede l’adeguamento dei tempi di vestizione e svestizione dagli attuali 19 minuti ad almeno 60 minuti per turno.
Sabato, 14 novembre 2020

V E R G O G N A!!!!

spelo No Comments

Ospedale Marino: Pazienti Covid dirottati in strutture fatiscenti. La denuncia del NurSind

spelo No Comments

A denunciare la situazione che va avanti da giorni all’Ospedale Marino di Cagliari è Fabrizio Anedda, il segretario e legale rappresentante pro-tempore del sindacato delle professioni infermieristiche NurSind.“I pazienti Covid sono stati dirottati dal Santissima Trinità al Pronto Soccorso dell’Ospedale Marino. Tutto questo accade senza che ci sia stata nessuna logica programmazione, né tanto meno la formazione del personale. Ancora, possiamo aggiungere, l’ospedale non è minimamente strutturato per ricevere pazienti che presentano problematiche medico internistiche, e che quindi qui non trovano posti letto, camere a pressione negativa (né al Pronto Soccorso né in altri reparti) e tutto ciò che servirebbe per le loro cure. L’Ospedale Marino, inoltre, si è sempre occupato di ortopedia, ma da anni versa in pessime condizioni strutturali”.”La premessa è che la struttura ospedaliera è fatiscente, e non offre certamente il miglior servizio possibile al paziente. Non si sono fatti investimenti strutturali – ha proseguito Anedda – ed è già molto complicato seguire la parte ortopedica di competenza. In questa emergenza Covid, ci ritroviamo ora, invece, davanti a colonne di 13 ambulanze in attesa – come è accaduto nei giorni scorsi – fuori dal Pronto Soccorso. Con pazienti Covid e non Covid e senza possibilità di creare dei percorsi per separare le diverse casistiche. I pazienti restano ore e giorni in attesa di essere destinati in altri ospedali, e così si sono creati anche focolai Covid all’interno del nosocomio: moltissimo personale si è ammalato”.

Il sindacato del NurSind denuncia inoltre che, in questa emergenza sanitaria, si sente ancora di più il peso e la gravità dell’assenza di personale infermieristico e OSS, in numero adeguato, e il relativo demansionamento dei ruoli che ne consegue. “Il personale è carente, il personale è positivo, e in questo modo si blocca l’attività chirurgica e non solo – ha raccontato il rappresentante sindacale – si trattano Covid e non Covid, e ci si sposta da un parte all’altra: così le regole per il contenimento dell’infezione sono messe a serio rischio dallo stesso personale che è costretto a lavorare in questa maniera. Siamo tutti in pericolo: pazienti e professionisti”.

Vedi anche su:  geonews; youtg.net; vistanet; castedduonline

 

ISILI – «Mai stati formati, e al San Giuseppe arrivano contagiati»

spelo No Comments

All’ospedale San Giuseppe di Isili arrivano pazienti Covid ma non ci sono le condizioni per poterli assistere. Nel corso degli ultimi mesi il presidio è stato privato anche di anestesisti e rianimatori figure chiave per poter gestire situazioni d’emergenza come questa.
A denunciare la situazione del piccolo presidio è il Nursind, sindacato degli infermieri. In più di un’occasione, a Isili, si sarebbero ritrovati a gestire i pazienti positivi. «Alcuni sono rimasti in ospedale anche per sei giorni», riferisce Fabrizio Anedda del sindacato.
Dialisi
Difficoltà anche nel servizio di dialisi: sono diversi i pazienti positivi che non possono saltare il trattamento e vengono accolti ad Isili. Ma purtroppo il personale, benché dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale, non è mai stato messo in condizione di partecipare a un corso di formazione per le procedure di vestizione e svestizione. «Eppure», precisa Anedda, «l’azienda ha a disposizione delle risorse pari all’1 per cento del monte salari per la formazione del personale».
Medicina
I pazienti Covid sono arrivati anche nel reparto di Medicina dell’ospedale, tenuti in isolamento ma senza nessuna attrezzatura adatta ad affrontare un’emergenza, come i ventilatori o delle telecamere.
«È necessario stabilire se siamo un ospedale Covid oppure no», aggiunge il portavoce del Nursind. Durante il primo lockdown si era parlato della possibilità che il San Giuseppe assumesse i connotati di una struttura Covid ma, secondo il sindacato, non c’è stata nessuna chiarificazione in merito. Intanto si lavora in allerta. «Sono troppe le incertezze, anche sulle procedure da seguire da parte dei lavoratori che hanno contatti con i positivi», conclude Anedda.
Sonia Gioia

Nursind contro l’AOU di Cagliari

spelo No Comments

Nursind denuncia:”All’AOU sospesi un infermiere e due oss per la richiesta di un tampone e un posto letto isolato”

 “L’Azienda Ospedaliera Universitaria è andata contro i dirigenti sindacali del NurSind, con severi provvedimenti disciplinari, per fatti accaduti durante la prima fase dell’epidemia da Coronavirus”.

A denunciare l’accaduto è Christian Cugusi infermiere, dirigente NurSind, che insieme ad altri due OSS, anch’essi dirigenti sindacali, all’epoca dei fatti si trovavano in servizio in Chirurgia Generale e d’Urgenza Blocco G.

“Siamo stati sanzionati con la sospensione dal lavoro e ritenzione della paga per cinque giorni – ha detto Cugusi – perché secondo la commissione disciplinare, presieduta dal dottor Ferdinando Coghe, ci siamo resi colpevoli di illeciti disciplinari”

Cugusi è stato infatti deferito per uno scontro verbale con un medico. “Avevo chiesto di essere sottoposto a tampone – ha raccontato il dirigente sindacale- e la disponibilità di un locale dove passare la notte in attesa di accertamenti, per non mettere a rischio la salute dei miei familiari, tutto questo dopo aver riscontrato un episodio dubbio nel nostro reparto.

Purtroppo l’Azienda non ha ascoltato le mie ragioni e, al pari degli altri dirigenti, sono stato sanzionato. Non entro nel merito dell’istruttoria, anche se reputo di non aver violato alcuna regola deontologica e comportamentale.

Posso solo affermare con certezza che nel quadro complessivo, la commissione disciplinare non ha certamente tenuto conto del grave clima di tensione e preoccupazione che si è creato al Policlinico durante l’epidemia. Quindi, non mi rimane altra scelta che impugnare la decisione rivolgendomi gli organi competenti.”

Cugusi poi rimarca che nel periodo marzo aprile 2020 avesse fatto, al pari dei colleghi, numerose segnalazioni sull’assenza di dispositivi di protezione individuale, di richiesta di cautele e materiali per poter affrontare l’epidemia, nonché di procedure e protocolli univoci. “Non vorrei – ha concluso – che questa continua attività abbia avuto una influenza nel procedimento

disciplinare”.

SardegnaReporter - il quotidiano della Sardegna

Sanità, Nursind: “Infermiere e due oss sospesi ingiustamente”

spelo No Comments

 

 

“L’Azienda Ospedaliera Universitaria è andata contro i dirigenti sindacali del NurSind, con severi provvedimenti disciplinari, per fatti accaduti durante la prima fase dell’epidemia da Coronavirus”. A denunciare l’accaduto è Christian Cugusi infermiere, dirigente NurSind, che insieme ad altri due OSS, anch’essi dirigenti sindacali, all’epoca dei fatti si trovavano in servizio in Chirurgia Generale e d’Urgenza Blocco G.

“Siamo stati sanzionati con la sospensione dal lavoro e ritenzione della paga per cinque giorni – ha detto Cugusi – perché secondo la commissione disciplinare, presieduta dal dottor Ferdinando Coghe, ci siamo resi colpevoli di illeciti disciplinari”

Cugusi è stato infatti deferito per uno scontro verbale con un medico. “Avevo chiesto di essere sottoposto a tampone – ha raccontato il dirigente sindacale- e la disponibilità di un locale dove passare la notte in attesa di accertamenti, per non mettere a rischio la salute dei miei familiari, tutto questo dopo aver riscontrato un episodio dubbio nel nostro reparto. Purtroppo l’Azienda non ha ascoltato le mie ragioni e, al pari degli altri dirigenti, sono stato sanzionato. Non entro nel merito dell’istruttoria, anche se reputo di non aver violato alcuna regola deontologica e comportamentale. Posso solo affermare con certezza che nel quadro complessivo, la commissione disciplinare non ha certamente tenuto conto del grave clima di tensione e preoccupazione che si è creato al Policlinico durante l’epidemia. Quindi, non mi rimane altra scelta che impugnare la decisione rivolgendomi gli organi competenti.”

Cugusi poi rimarca che nel periodo marzo aprile 2020 avesse fatto, al pari dei colleghi, numerose segnalazioni sull’assenza di dispositivi di protezione individuale, di richiesta di cautele e materiali per poter affrontare l’epidemia, nonché di procedure e protocolli univoci. “Non vorrei – ha concluso – che questa continua attività abbia avuto una influenza nel procedimento disciplinare”.Cagliaripad

Emergenza SS. Trinità, gli infermieri del NurSind, il Sindacato degli Infermieri avvertono: situazione al limite…

spelo No Comments

Ora mancano guanti e calzari: infermieri e Oss sono senza difese

spelo No Comments

 21/10/2020  – Covid 19 – Denuncia NurSind dopo il sopralluogo al Santissima Trinità di Cagliari

Dai balconi si è smesso di cantare da un pezzo, in compenso infermieri e Oss hanno ripreso a piangere in corsia: «Siamo allo stremo», dicono dai presidi ospedalieri di tutta l’Isola. Dove crescono contagi e proteste, ma diminuiscono i dispositivi di protezione. Così, a Nuoro, giusto per fare un esempio, raccontano di essere costretti a tagliare le maniche dei camici per ricavare i calzari. «Situazione ingestibile, invece di continuare a far proclami, la politica pensi a mettere in sicurezza operatori sanitari e pazienti», si accodano i sindacati. Supportati dalla relazione del blitz appena effettuato al Santissima Trinità. Diagnosi: codice rosso.
Allarme rosso
Due pagine fitte, scritte dopo il sopralluogo del responsabile della sicurezza del lavoro del NurSind (uno dei sindacati per le professioni infermieristiche) al pronto soccorso del presidio di via Is Mirrionis. Dove ieri mattina c’erano 47 pazienti in carico: 42 di questi positivi e cinque in attesa di tampone. Tra prolunghe di fortuna lunghe anche cinque metri, messe insieme per garantire l’ossigeno, barelle ammassate nei corridoi e attese interminabili che «hanno trasformato il Ps in reparto di degenza, senza averlo fornito di personale sufficiente», e dove «ci si contende un solo bagno e acqua e pasti scarseggiano», denuncia Fabrizio Anedda, segretario provinciale di Cagliari e coordinatore regionale. Mancano guanti delle giuste misure e manca personale nel reparto Infettivi, dove i problemi portati dal virus si aggiungono a quelli dei pazienti con patologie psichiatriche «ancora più difficili da gestire». Si fa quel che si può, dentro. Si finisce per misurare la saturazione dell’ossigeno a distanza, «aumentando il rischio per i pazienti che dovrebbero essere sottoposti a monitoraggio continuo», e si tirano su barricate fai-da-te, «con flaconi e quanto altro per tentare di delimitare la zona rossa». Così racconta chi tra quei corridoi combatte la sua battaglia quotidiana.
Dispositivi e proteste
Sembra un copione studiato a memoria, che si ripete in ogni presidio sardo. «Come stiamo? Disperati. Non sappiamo più cosa fare»: è l’amara confessione di un’infermiera dell’ospedale Marino di Cagliari. Dove il virus è entrato qualche giorno fa, e allo stato attuale «risultano 17 pazienti covid, due operatori sociosanitari e quattro infermieri positivi, due dei quali del pronto soccorso», elenca Anedda. «Non siamo stati protetti adeguatamente, alcuni pazienti sono stati trasferiti dal terzo al primo piano prima ancora di ricevere l’esito del tampone», racconta chi tra quelle corsie salva le vite mettendo a rischio la propria. E poi sembra che il nastro si riavvolga, portando indietro alla denuncia d’inizio pandemia per la carenza di dispositivi di protezione. Solo che – per ora – le mascherine ci sono, manca altro. «Al San Francesco di Nuoro ci segnalano la mancata consegna dei guanti», racconta Diego Murracino, dirigente regionale del Nursing-Up, il sindacato delle professioni sanitarie. «Insufficienti anche i calzari, tanto che qualcuno è stato costretto a ricavarli tagliando le maniche dei camici», rilancia Anedda. «Carenze che periodicamente si presentano in ogni ospedale», sottolinea il rappresentante del Nursing Up. Ed è una lista che va avanti a lungo e tocca un po’ tutta l’Isola.
Nel resto dell’Isola
Al Nostra Signora di Bonaria, a San Gavino, i positivi sono arrivati a quota quindici (tra operatori del Pronto soccorso e personale dei reparti di Ginecologia – Nido, Nefrologia e Dialisi); intanto «gli operatori del 118 sono costretti a cambiarsi all’aperto perché all’interno manca una zona grigia dove potersi togliere dispositivi anti Covid in sicurezza, così come in tanti altri presidi dove la cronaca recente dimostra che il virus circola», spiegano dal sindacato. Problemi che si sommano alle storiche carenze di personale («in molti casi l’organico è sottodimensionato del trenta per cento», sottolinea Murracino. Alcune delle ragioni che porteranno il Nursing Up ad aderire allo sciopero nazionale del 2 novembre, «saranno garantite solo le prestazioni minime». Un giorno nero per la sanità sarda già al collasso.
Sara Marci

15 OTTOBRE 2020

spelo No Comments

AL SAN MARCELLINO DI MURAVERA TRASCURATA LA SICUREZZA SUL LAVORO E FERIE NEGATE

spelo No Comments

NURSIND SCRIVE LETTERA DI DIFFIDA

 

Muravera, 31 luglio 2020 – Negato il diritto alle ferie e alla sicurezza sul lavoro.
Questo, in sintesi, il contenuto della lettera di diffida, inviata da parte del sindacato degli infermieri, il NurSind, al presidio ospedaliero di Muravera: il San Marcellino.
Alcuni dei professionisti tesserati al sindacato, che lavorano in Pronto Soccorso e nel reparto di Medicina, hanno segnalato che non è stata pianificata per loro, la fruizione delle ferie (diritto sancito dal C.C.N.L. che non può essere oggetto di compressione, come si legge nella lettera) e che alcuni di loro debbano ancora beneficiare di ferie dell’anno 2019.
“Da febbraio 2020 la complessità assistenziale si è notevolmente complicata – ha dichiarato Fabrizio Anedda, segretario provinciale NurSind – in quanto è necessario garantire il pre-triage e l’isolamento dei pazienti, siano essi affetti da Covid 19 o potenzialmente tali. La carenza di personale inoltre impedisce una regolare predisposizione dei turni, con la conseguenza che gli operatori presenti non sanno se e quanto potranno beneficiare del periodo feriale, che di fatto gli viene negato”.
Sicurezza, trasporti, ambulanze. Secondo quanto denunciato dal Sindacato, le ambulanze non sarebbero adeguatamente allestite per emergenze, risultando così prive dei requisiti indispensabili, come l’abbigliamento e la dotazione strumentale.”Capita ora – ha proseguito Anedda – che i viaggi risultino sempre più frequenti, per la sottrazione di figure mediche specialistiche. Oltre alla riduzione delle attività di risposta specialistica in Chirurgia, di recente sono state sottratte anche le figure dell’Anestesista Rianimatore e del Radiologo. Dunque, quando risulta necessario un trasferimento, un infermiere e un OSS sono chiamati ad accompagnare il paziente in ambulanza e obbligati a lasciare un altro infermiere da solo a far fronte alle attività di Pre-Triage, assistenza negli ambulatori, ricoveri ospedalieri e per eventuale assistenza a casi sospetti di Covid, posti in isolamento in attesa degli esiti del tampone faringeo. Così come nel Pronto Soccorso, per gli stessi motivi di carenza di personale, anche ai dipendenti del reparto di Medicina vengono negate le ferie”.
L’invito – da parte del Nursind all’Azienda ospedaliera – è dunque quello di rispettare tutte le cautele per il personale operante nel Pronto Soccorso e nel Reparto di Medicina, di voler integrare l’organico presente, in modo che siano assicurati turni corretti di riposo e ferie, oltre che la sicurezza sul lavoro.

leggi  la notizia su “Sardegna reporter” qui

leggi  la notizia su “libero 24×7” qui

Archivi

Open chat
Benvenuto nel canale whatsapp NursindCagliari