Aou Cagliari, Nursind chiama i Nas: degenti accalcati in corridoi

Aou Cagliari, Nursind chiama i Nas: degenti accalcati in corridoi

spelo No Comments

Cagliari, 13 gennaio 2022 –

Violazione norme anti COVID -19, decadimento assistenziale per sovraffollamento delle UU.OO. di degenza Medicina Blocco C e blocco M, P.O. Duilio Casula. Richiesta attività ispettiva“.

Si legge questo nelle prime righe della lettera che il Sindacato delle professioni infermieristiche, il NurSind, ha inviato ai Nas dei Carabinieri, all’Ispettorato del Lavoro, allo Spresal (Prevenzione e Sicurezza per il lavoro) e ai Direttori Generali dell’Aou.

“Le Medicine del blocco C e blocco M sono sovraffollate: ci sono ricoverati non solo nei corridoi, ma è anche statoautorizzato il posizionamento del terzo letto nelle stanze di degenza già di dimensioni ridotte, esponendo così i pazienti vulnerabili -per le loro precarie condizioni di salute ed età spesso avanzata – a seri rischi a causa della mancata applicazione delle misure di prevenzione e contenimento alla diffusione del COVID -19. Abbiamo inoltre ritenuto opportuno – ha detto Christian Cugusi, dirigente sindacale del NurSind –segnalare che all’aumento del numero di degenti in queste unità operative, con il contestuale sovraffollamento del reparto e delle camere di degenza – oltre la normale capienza prevista dai criteri di accreditamento- non è ovviamente corrisposto il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di operatori sanitari infermieri e OSS impiegati, che di qualità di servizio fornito”.

 Letti aggiuntivi nei corridoi, medicherie e stanze di degenza

“Si tratta di barelle, ovvero letti sprovvisti di campanello di chiamata, erogatore di ossigeno e aspiratore e di stanza dei servizi igienici. Così – ha proseguito Cugusi – per l’operatore diventa particolarmente complesso fornire interventi di emergenza per mancanza di spazi, che non sono sufficienti per il transito del carrello delle emergenze e per le manovre rianimatorie che, in generale, potrebbero doversi rendere necessarie”.

In queste condizioni assistenziali il NurSind sottolinea anche l’inosservanza, a discapito dei pazienti del diritto alla privacy, e il grave pericolo che correrebbero in caso di evacuazione a seguito di eventi calamitosi, per il sovraffollamento che si è creato e la relativa mancanza di spazi.

LEGGI L’ARTICOLO ANCHE SU:

28 gennaio 2022, NurSind dichiara lo sciopero nazionale comparto sanità

spelo No Comments

[ngg src=”galleries” ids=”3″ display=”basic_slideshow”]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di
La Redazione infermieristica mente
Pubblicato il: 08/01/2022

La misura è colma e la decisione era inevitabile, il 28 Gennaio sarà sciopero nazionale del comparto sanità.

NurSind, lo aveva annunciato da tempo; i tempi lunghi di chiusura del nuovo contratto collettivo nazionale ed il mancato inserimento dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2022, che avrebbe dovuto svincolare l’erogazione dell’indennità specifica infermieristica dal rinnovo contrattuale, avevano portato il sindacato a dichiarare lo stato di agitazione, primo passo verso lo sciopero nazionale.

Dichiara Andrea Bottega, segretario nazionale NurSind: “Gli infermieri ancora una volta portano il peso e pagano le conseguenze del disastro organizzativo che si sta delineando, complice l’impennata dei contagi e una buona dose di mancate decisioni. Queste alcune delle ragioni per cui la categoria che rappresento è in stato d’agitazione da novembre scorso e sciopererà in questo mese. Un grido di dolore che non possiamo non far sentire, a maggior ragione dopo che l’esecutivo ha ignorato completamente le nostre istanze in legge di Bilancio”.

La mancata erogazione dell’indennità infermieristica, non è dunque il solo motivo, per cui gli infermieri sciopereranno il 28 gennaio.

La quarta ondata Covid  ancora una volta ha travolto in pieno la gli operatori sanitari: infermieri che da ormai due anni incessantemente, con scarsi presidi, ferie sospese, spostamenti improvvisi di reparti, sovraccarico di lavoro, carenze di personale, si sacrificano per salvare le vite dei nostri concittadini e, attraverso il loro lavoro, sostengono la ripresa economica del Paese e favoriscono la difesa delle libertà, senza nessun riconoscimento economico.

Continua Bottega: “Gli stipendi degli infermieri sono tra i più bassi d’Europa. Molti che già la esercitano si licenziano, stanchi di sacrifici e rischi senza ottenere mai nulla in cambio. Gli infermieri sono professionisti e non missionari volontari. I loro sono obblighi contrattuali, ma devono essere adeguatamente compensati con giusti stipendi e dignitose condizioni di impiego – e conclude – Gli infermieri, che il Covid non l’hanno visto in tv, ma lo hanno affrontato a stretto contatto con le migliaia di persone che non ce l’hanno fatta, chiedevano un segnale concreto di vicinanza da parte delle istituzioni. Non l’hanno avuto, non ci rimane che manifestare il nostro dissenso con lo sciopero di tutto il comparto sanità”.

CARTA DI IDENTITA’

spelo No Comments

E’ da sempre la bandiera di NurSind

Significa che vogliamo che siano unicamente
gli infermieri a rappresentare gli infermieri in ogni
ambito istituzionale pubblico e privato. Per questa
ragione, i nostri iscritti e i candidati nelle liste RSU sono
esclusivamente infermieri. Questa è la vera garanzia
che il sindacato e i suoi dirigenti si occupino,
con competenza e dedizione, delle questioni
infermieristiche.

 

[pdf-embedder url=”http://www.nursindcagliari.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/11/cdi-3.pdf” title=”CARTA D’IDENTITA”] Clicca per scaricare l’allegato (android, IOS)

[pdf-embedder url=”http://www.nursindcagliari.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/11/Carta-di-Opuscolo-2.pdf” title=”Carta identita’ Opuscolo 2″]

Leggi  l’opuscolo se non riesci scarica l’allegato su “CARTA D’IDENTITA”

VINTA LA CAUSA IN TRIBUNALE CONTRO IL COMPORTAMENTO ILLEGITTIMO DELL’AZIENDA.

spelo No Comments

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

leggi la sentenza qui

OBBLIGO FORMATIVO ECM

spelo No Comments

La previdenza e le pensioni. A cura di Rosario Cutrupia

spelo No Comments

Il nostro sistema previdenziale riconosce a tutti i lavoratori il diritto al trattamento di pensione al compimento di una determinata età anagrafica (pensione di
vecchiaia) oppure al possesso di una definita anzianità contributiva (pensione anticipata rispetto a quella di  vecchiaia).
L’anzianità contributiva è rappresentata dal totale dei periodi coperti da contributi, siano essi obbligatori o volontari, figurativi, riscattati o ricongiunti.
In materia di previdenza, molte sono state le modifiche normative che si sono succedute negli ultimi trent’anni. In particolare, i requisiti per andare in pensione sono stati aumentati più volte e per quanto riguarda il calcolo dell’assegno di pensione, gradualmente si passerà dal sistema retributivo a quello contributivo. ……. continua scarica qui

Nursind: infermieri sottonumero e sottopagati, dopo le manifestazioni il caso in consiglio regionale

spelo No Comments

Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato NurSind: “La categoria è allo stremo, ed è stata sottoposta negli anni a tagli di risorse di ogni genere”

“Dopo la manifestazione di fine maggio a Cagliari, da parte di tutte le rappresentanze regionali del NurSind, finalmente qualche forza politica ha deciso di portare il caso dei professionisti della sanità, infermieri e Oss, in Consiglio Regionale – ha detto Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato NurSind – sulla necessità di implementazione del personale e sul riconoscimento salariale per tutti gli operatori che sono stati coinvolti nell’emergenza pandemica. La categoria è allo stremo, ed è stata sottoposta negli anni a tagli di risorse di ogni genere. Siamo contenti che finalmente una delle forze politiche del Consiglio Regionale, ovvero il gruppo del PD, abbia portato in aula la discussione sul tema”.

Interrogazione del gruppo dei consiglieri regionali del PD. “Si legge infatti – ha proseguito Anedda – nella interrogazione consiliare rivolta al Presidente della regione e all’assessore della Sanità, ciò che il nostro sindacato, e non solo, ha sempre chiesto: ovvero di attivare con urgenza interventi per il potenziamento del personale con soluzioni strutturali e con l’inserimento di operatori sanitari, infermieri, Oss e medici specialistici, a tempo indeterminato a partire dall’utilizzo delle graduatorie in vigore e di procedere per la stabilizzazione del personale precario, l’integrazione dei dipendenti che hanno cessato l’attività per raggiunti limiti di età o comunque collocati in pensionamento, la mobilità del personale, la stabilità sulla dotazione dei DPI, la necessità di incentivare la vaccinazione degli operatori”.

Nell’interrogazione si legge anche che “permangano le criticità legate alla mancata istituzione di mense per il personale sanitario, né venga riconosciuto il diritto ai buoni pasto”.
Detto ciò “si riscontra, da parte della Regione Sardegna – scrive il gruppo del PD – il mancato riconoscimento non solo morale ma economico che tutela anche la dignità professionale dei lavoratori. E si ritiene dunque necessario e urgente valorizzare lo straordinario impegno degli operatori sanitari, avendo presente che rappresentano il pilastro fondamentale del sistema sanitario. Si interrogano per questo motivo il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per conoscere: se siano stati valutati e disposti i provvedimenti per il soddisfacimento dei bisogni del comparto; se ritengano ragionevole concordare con il Ministero un aumento dei posti nei corsi di laurea in scienze infermieristiche attivati negli atenei dell’isola, e siano state individuate e a quanto ammontino le risorse previste dalle varie misure governative e quelle regionali, necessarie ad assegnare un riconoscimento economico agli operatori sanitari coinvolti a vario titolo nell’emergenza epidemiologica da Covid-19; se non ritengano necessario attivare le procedure per retribuire i festivi infrasettimanali, secondo quanto previsto dall’articolo 29, comma 6, del CCNL 2016/2018 relativo al personale del comparto sanità; se non si reputi che la contrattazione decentrata nelle aziende sanitarie debba tenere in debito conto delle somme di previste nel summenzionato accordo integrativo”.

Ma non solo: il NurSind ha ripetutamente denunciato come “nonostante ripetute richieste, segnalazioni e pre-intese, la maggior parte delle UO aziendali che hanno svolto e svolgono attività di cura contro il Covid-19, non sono state individuate come UO di terapia infettiva e/o sub intensiva meritevoli del relativo incentivo previsto dai CCNL. Malgrado questo nessun lavoratore ha mai creato disagio, promuovendo scioperi, in una situazione sanitaria delicatissima.

 

 

___________________ leggi la notizia anche su :

www.virgilio.it

 

 

 

 

ISILI. “PRONTO SOCCORSO AL COLLASSO SENZA IL TURNO DELLA NOTTE” NURSIND SCRIVE AL MINISTRO

spelo No Comments

Degrado sanitario per Sarcidano, Barbagia di Seulo e Trexenta

A Isili si può stare male, ma la notte no. Perché il Pronto Soccorso, riferimento del distretto sanitario del Sarcidano, Barbagia di Seulo e Trexenta, garantisce solo due turni su tre: manca il turno notturno (dalle 20 alle 8 della mattina successiva) e dunque la relativa presa in carico per i codici critici che dovessero presentarsi in quella fascia oraria, che saranno così ricevuti, non più dal Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero del San Giuseppe, ma dalla Guardia Medica”. E’ quanto afferma NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che ha scritto una lettera al Ministro e alla Procura.

La situazione del Pronto Soccorso di Isili è arrivata così sul tavolo del Ministro della Salute e all’attenzione della Procura della Repubblica, tramite una missiva inviata dal legale del NurSind. “Da tempo – si legge nella lettera – il Servizio di Pronto Soccorso è garantito solo dalla buona volontà dei tre medici presenti, due strutturati e uno convenzionato, supportati da un paio di medici del 118. La pesante carenza di medici nel Pronto Soccorso di Isili è tale da mettere a rischio l’assistenza in emergenza-urgenza e la continuità dello stesso servizio. La situazione, già critica, si è aggravata in queste ultime settimane estive, perché stanno turnando solo 3 medici, quando invece ne servirebbero almeno 5. I medici in servizio presso il Pronto Soccorso sono talmente pochi, che nonostante stiano facendo l’impossibile, non riescono più a coprire i turni notturni, necessari a garantire l’apertura h 24 del Servizio. Di fronte alla grave disfunzione del Pronto Soccorso isilese, per via della mancanza di personale medico, l’ATS -ASSL Cagliari ha pensato di sopperire alla riduzione del Servizio, attivando “l’ambulatorio di codici minori” e, affidandone la gestione ai medici di Continuità Assistenziale, comunemente conosciuti come Guardie Mediche”.

Le criticità e l’assenza di indicazioni al personale infermieristico. “Nella procedura operativa descritta (nella coms prot. 134/2021 del 16.07.2021) non viene indicato in alcun modo cosa dovrebbero fare gli infermieri del Pronto Soccorso, laddove nei turni notturni si presentassero utenti con necessità di assistenza tempestiva, classificati in codice giallo o rosso, data – come già detto- l’assenza del medico. La procedura, infatti, non definisce il percorso da seguire in caso di accoglienza di pazienti critici che richiedono un accesso immediato alle cure o, comunque, prestazioni non differibili e che, quindi, non dovrebbero essere inviati al medico di continuità assistenziale. Una grave lacuna che sta causando preoccupazioni al personale infermieristico, che si trova in grossa difficoltà a gestire l’assistenza in emergenza-urgenza in una situazione del tutto anomala”.

Alle parole scritte nella lettera dal legale, aggiunge e precisa Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato delle professioni infermieristiche NurSind, che: “gli infermieri del Pronto Soccorso sono di fatto lasciati soli e mandati allo sbaraglio a gestire -è bene ripeterlo, senza la presenza del medico- i casi più critici che si dovessero presentare, senza avere istruzioni chiare sul corretto percorso da seguire. Con la riduzione del Servizio di Pronto Soccorso e, la realizzazione dell’ambulatorio dei codici minori è stato creato un vero guazzabuglio che sta creando gravi criticità al personale infermieristico”.

“Un intero territorio senza assistenza sanitaria. Con il depotenziamento del Servizio di Pronto Soccorso del San Giuseppe, si hanno pesanti ripercussioni sui cittadini non solo di Isili ma di tutto il comprensorio e, quindi, degli abitanti dei circa 30 Comuni del Distretto sanitario del Sarcidano-Barbagia di Seulo e Trexenta. L’assenza di un Pronto Soccorso h 24 crea seri disagi all’utenza di un territorio, caratterizzato tra le altre cose da una viabilità tortuosa e precaria. Tant’è che la cittadinanza e le istituzioni locali – ha concluso Anedda – si sono subito mobilitate per protestare contro la riduzione del servizio e la lesione del pieno diritto alla salute. Ma, a oggi, gli appelli e le proteste non hanno sortito alcun effetto concreto. Per questo motivo abbiamo chiesto alle autorità competenti, locali e nazionali, di intervenire con la massima urgenza e tempestività, per disporre, nell’ambito dei poteri di ispezione e controllo, una opportuna indagine per verificare l’attuale situazione del Pronto Soccorso di Isili e, se siano o meno rispettate le vigenti normative in materia sanitaria e, in particolare, quelle che regolano l’attività del Pronto Soccorso e il corretto esercizio delle professioni sanitarie. Ma ancora e soprattutto, per adottare ogni ulteriore iniziativa volta a riportare il Servizio di Pronto Soccorso alla sua piena funzionalità”. 

 

LEGGI ANCHE SU:

 

 

 

 

          

Cagliari, l’ira di infermieri e Oss del Brotzu: “Indennità tagliate, non raggiungiamo nemmeno cento euro al mese”

spelo No Comments

 

I turni notturni e festivi? Non son più pagati lo stesso tanto di prima, e allora il personale sanitario del più grande ospedale sardo protesta: “Ci stanno mettendo le mani in tasca, è inaccettabile: vogliono sospendere i pagamenti extra notturni, questo è sbeffeggiarci”. GUARDATE le VIDEO INTERVISTE.

La pandemia del Coronavirus sta finendo, lentamente. Ma, tra i reparti del più grande ospedale della Sardegna, il Brotzu di Cagliari, le emergenze ancora in piedi sembrano essere tante. L’ultima polemica, che ha portato infermieri e Oss a incrociare le braccia, è legata al “taglio degli aumenti per le disponibilità e i turni notturni”. Dai piani dell’opedale sarebbe già arrivato il nuovo piano: meno soldi in busta paga per le ore extra. E la rabbia è tantissima: “Stavamo procedendo con la contrattazione decentrata, che dev’essere migliorativa rispetto a quella nazionale e non peggiorativa. Il commissario straordinario ci ha presentato una bozza d’accordo con la quale vengono messe le mani nelle tasche dei lavoratori, perchè c’è la revoca degli aumenti delle indennità per i turni notturni e le disponibilità”, attacca Gianfranco Angioni dell’Usb, “è inaccettabile, un accordo vergognoso”. Che, per i sindacati, andrebbe infatti ritirato all’istante
 
“No secco dal Nursing Up”, rincara la dose Diego Murracino, “per noi è un’offesa, non si tratta solo di un fatto economico ma anche non accorgersi del sacrificio dei lavoratori che, con la loro professionalità, sostengono la sanità sarda. Ci sentiamo sbeffeggiati, la gestione politica della sanità non va bene e si sta rivelando sempre più un disastro”. Per Fabrizio Anedda del Nursind “gli operatori garantiscono un servizio 24 ore su 24, non si può risparmiare su questo. Tagliare gli indennizzi giustificandosi con l’incapienza del fondo è sbagliato, vadano a cercare i soldi e mantengano gli incentivi. Il 30 per cento dei lavoratori che potrebbero fare tre turni notturni non li fa sia per l’età avanzata sia per il deterrente economico. Non si raggiungono i cento euro mensili di riconoscimento”.

Brotzu, lavoro notturno e reperibilità a pagamento ridotto: sit-in di protesta di sindacati e operatori

spelo No Comments

La denuncia arriva dai dirigenti sindacali del NurSind dell’AOU di Cagliari Christian Cugusi, Valentina Bello e Luca Casula.

leggi anche su:

2 GIUGNO – FESTA DELLA REPUBBLICA –

spelo No Comments

NOI UMILIATI DA TURNI MASSACRANTI

spelo No Comments

31 maggio 2021 -TUTTI DINANZI AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA ALLE 10,30

spelo No Comments

NON ABBIAMO MAI VOLUTO ESSERE CHIAMATI EROI O ANGELI, L’ASSISTENZA AI NOSTRI PAZIENTI E’ SEMPRE STATO IL NOSTRO FONDAMENTALE COMPITO IN QUALUNQUE CIRCOSTANZA, MA VOGLIAMO IL RISPETTO CHE OGNI LAVORATORE E CITTADINO IN VIRTU’ DELLA LEGGE DEVE AVERE QUANDO QUEST’ULTIMO RAPPRESENTA UN DIRITTO SANCITO DALLA LEGGE, DAI CONTRATTI E DALLA GIURISPRUDENZA!!

ORA BASTA!!

 

 

 

 

 

Protesta degli infermieri: ‘Siamo pochi’

spelo No Comments

Pochi infermieri nel Blocco Q dell’Aou di Cagliari. Stanchi, stremati. È la denuncia del Nursind, sindacato delle professioni infermieristiche. “Carichi di lavoro eccessivi – si legge in una nota -, che coinvolgono la salute di bambini che presentano criticità nei loro primi mesi e anni di vita“. Christian Cugusi, dirigente sindacale del NurSind avverte: “Sono rimasti pochissimi infermieri turnisti, mentre il rapporto infermiere-paziente in patologia neonatale dovrebbe essere di un professionista ogni 2 pazienti, poiché parliamo di neonati che necessitano di un monitoraggio continuo. In questo ultimo mese i problemi si sono acuiti a causa del trasferimento di alcuni colleghi in altri reparti dell’azienda, senza che si sia pensato a un contestuale reintegro”. Il sindacato scende nei dettagli. “È da segnalare con grande disappunto – continua Cugusi – che quattro infermieri durante il turno notturno si trovano a coprire patologia neonatale e nido, inoltre devono farsi carico del pronto soccorso neonatale che si trova all’estero del blocco Q, e intervenire anche in sala parto, che sta sempre all’interno del blocco Q ma in un piano diverso. Come se non bastasse tutto questo, vi è il supporto di un solo Oss la notte per tre strutture: patologia neonatale, nido e terapia intensiva neonatale”. Tutto questo in attesa del cambio della guardia ai vertici dell’azienda. “Siamo senza direttore generale, senza direttore amministrativo e manca anche il direttore sanitario – conclude il sindacato .- In questa situazione è facile cadere in diverse criticità. Chiediamo dunque che queste nomine vengano fatte al più presto”.

Immediata la risposta dell’Aou. “Oggi erano in servizio in terapia intensiva 6 infermieri per 20 bambini ricoverati, quindi un infermiere ogni 3,3 bambini. In patologia neonatale erano presenti 4 infermieri per 14 bambini, quindi un infermiere ogni 3,5. I numeri si commentano da soli e ogni altro commento alle dichiarazioni del Nursind è superfluo”. È la risposta dell’Aou alla denuncia del sindacato sulla carenza di personale nel Blocco Q che – questo il resoconto della sigla – costringerebbe il personale a turni massacranti. “Invece – spiega l’azienda ospedaliero-universitaria – è più utile ricordare che l’Aou di Cagliari ha già fatto partire le lettere di assunzione per 54 infermieri: 40 che prenderanno servizio nei prossimi giorni in diversi reparti dell’azienda oltre a 14 per l’ortopedia”.

 

leggi anche su:

 

NURSIND – CAMPAGNA ADESIONI 2021

spelo No Comments

Open chat
Benvenuto nel canale whatsapp NursindCagliari